Tra i settori proposti dai bookmakers per piazzare le scommesse, dallo sport alla borsa, presto sarà possibile prendere in considerazione pure le giocate da piazzare sul clima, ed in particolare sul riscaldamento globale ed anche sulle variazioni di concentrazione della CO2, l’anidride carbonica. In particolare, sul settore delle betn1 scommesse, Winton ha messo a punto una piattaforma che permetterà di piazzare le giocate sulle previsioni legate alle temperature globali in accordo con quanto è stato riportato da Wired.it.
Nel dettaglio Winton, che è un fondo speculativo inglese, ha lanciato un progetto, denominato ‘The Climate prediction market’, che in prima battuta si rivolge agli enti di ricerca ed agli scienziati che mirano a guadagnare fondi per proseguire gli studi in corso, e per farlo possono andare a scommettere sui loro stessi modelli di previsione.
Al riguardo, tra l’altro, Winton mira ad ampliare l’offerta su cui scommettere introducendo in una fase successiva le giocate sulla frequenza con cui si verificano le calamità naturali, e sull’evoluzione dei mari legata all’innalzamento del livello delle acque a causa del riscaldamento globale e, in generale, dei cambiamenti climatici.
The Climate prediction market è attualmente disponibile nella versione beta con gli scommettitori che, nel piazzare le scommesse sul riscaldamento globale, avranno a disposizione tre parametri tra cui poter scegliere per piazzare le giocate, l’anno di riferimento ed altri due indicatori che sono legati al clima, ovverosia la concentrazione annuale media di anidride carbonica che, alle Hawaii, viene rilevata dalla National oceanic and atmospheric administration di Mauna Loa, e le misurazioni della temperatura da parte del centro di Hadley che si trova nel Regno Unito.
Rispetto alle scommesse sportive, Winton permetterà ai ricercatori di blindare le puntate anche per anni, mentre per quel che riguarda i fondi depositati dai clienti la separazione sarà garantita grazie alla gestione a cura di un trust indipendente. Winton, tra l’altro, agirà attraverso la propria divisione filantropica ragion per cui dal progetto non conta di guadagnarci, ma addirittura di perdere soldi. Ma nello stesso tempo il The Climate prediction market potrà tra l’altro essere sfruttato come progetto anti fake news sull’evoluzione del clima.
A questo punto per il The Climate prediction market resta da vedere quale sarà il successo nella comunità scientifica a partire dal numero dei partecipanti e passando per le risorse che si riusciranno a raccogliere, e per gli investimenti che il progetto sarà in grado di attivare.